Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane
Osservatorio AUB sulle imprese familiari Italiane
Nel 2007 la Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari, AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari) e il Gruppo UniCredit hanno lanciato il primo Osservatorio Nazionale sulle Aziende Familiari Italiane.
L'Osservatorio AUB (AIDAF, UniCredit, Bocconi), che dispone di informazioni dettagliate ed aggiornate relative alla proprietà, alla governance, al management e alle performances economiche e finanziarie di tutte le aziende italiane a proprietà familiare con un fatturato pari o superiore a 20 milioni di euro. Nel corso degli anni, hanno deciso di aderire al in qualità di sponsor anche Borsa Italiana, Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi, Cordusio e Fondazione Angelini.
L’Osservatorio la più completa ed estesa rilevazione disponibile in Italia sulle aziende a controllo familiare che punta ad aiutare ricercatori, imprenditori, managers ed istituzioni a comprendere le caratteristiche uniche e i bisogni di questo particolare tipo di aziende.
L’Osservatorio monitora quasi 18 mila aziende italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro e si focalizza poi in maggiore dettaglio sulle oltre 11 mila aziende a controllo familiare, che hanno un fatturato complessivo di oltre 800 miliardi di euro e impiegano circa 2,3 milioni di lavoratori
I risultati della Dodicesima Edizione dell'Osservatorio AUB sono stati presentati il 26 gennaio 2021 presso l’Università Bocconi con un evento in diretta streaming. In questa rilevazione l’Osservatorio si propone di presentare lo “stato di salute” delle imprese familiari italiane prima dello scatenarsi della pandemia Covid-19 e le azioni che alcune di esse, le imprese quotate, hanno messo in atto nel 2020. Per la prima volta viene poi presentato un confronto sui primi 1.000 gruppi familiari Italiani, Tedeschi, Francesi e Spagnoli.
Secondo il XII Osservatorio AUB, il 33% ha una struttura patrimoniale e finanziaria inadeguata ad affrontare la pandemia e il 25-30% potrebbe entrare in procedure concorsuali o liquidatorie se non ricorrerà a ricapitalizzazioni con equity esterno. La crisi innescata nel 2020 dalla pandemia ha un impatto doppio sul PIL italiano rispetto a quella iniziata nel 2008-2009, che pure aveva costretto il 17,5% delle aziende familiari italiane a entrare in procedure concorsuali o liquidatorie nel decennio successivo. Secondo i calcoli del XII Osservatorio AUB, il 25-30% delle aziende familiari è così a rischio, nonostante si siano affacciate al 2020 in una situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria migliore rispetto a quella del 2009.
“A parte la speranza che la ripresa, questa volta, sia più veloce, la nostra analisi mostra che l’unica via di uscita è un maggiore ricorso all’equity, accompagnato da un’apertura alla leadership esterna e a un suo auspicabile ringiovanimento”, spiega Guido Corbetta, titolare della Cattedra AIDAF-EY di strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck della Bocconi e curatore dell’Osservatorio con Fabio Quarato.
Dal 2011, la Cattedra AIDAF-EY e il Gruppo UniCredit organizzano con continuità sul territorio italiano workshop dedicati alla presentazione dei dati dell'Osservatorio AUB. I soggetti che tipicamente sono invitati a partecipare a tali eventi sono imprenditori, manager di imprese familiari, membri di famiglie imprenditoriali, ecc. Dal 2011 la Cattedra realizza altresì dei focus di ricerca tematici sulle aziende familiari localizzate in specifiche aree geografiche e/o sulle aziende familiari che operano in specifici settori.
Slide della presentazione AUB VI edizione
Slide della presentazione AUB VII edizione
Slide della presentazione AUB VIII edizione
Slide della presentazione AUB IX edizione
Slide della presentazione AUB X edizione
Slide della presentazione AUB XI edizione
Slide della presentazione AUB XII edizione — struttura finanziaria di fronte al Covid-19
Slide della presentazione AUB XII edizione — i primi 1.000 gruppi
Approfondimenti sulle cessioni delle aziende avvenute nel periodo 2015-2018
Approfondimenti sulla distribuzione dei dividendi delle aziende familiari
Approfondimento sul settore del fashion
Approfondimenti sulla presenza delle donne nelle aziende familiari
Confronto internazionale Italia-Francia-Germania
Politica dei dividendi nelle imprese familiari italiane con fatturato superiore a € 50 milioni